venerdì 28 dicembre 2012

Pagliare



CHIESA S. ANTONIO ABATE



 Il presepio, allestito in un locale adiacente la Chiesa di S. Antonio, ha per titolo E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.  La Natività, proprio per rendere visibile ed immediato il messaggio, è posta in primo piano a sinistra in un’immensa capanna realizzata in mattoni, travi, assi, tavole, coppi: una casa spoglia, una stalla, con i tradizionali animali, la paglia e le lucerne.  Sul lato destro attraverso una grande apertura si può ammirare un paesaggio tradizionale ricco di colori e di scorci. In primo piano sgorga da sotto la roccia una copiosa sorgente d'acqua che  dà origine ad un  ruscello, che scorre, al centro, in una valle bassa e si getta poi in  un grazioso laghetto. Di effetto sono i giochi di luce: alba, giorno, tramonto, notte, fuochi, le stelle tremule, la luna, la stella cometa e il sole; durante la fase dell’alba in fondo a destra si può notare una copiosa nevicata. Veramente belle, uniche, originali e antiche sono poi le statue-personaggi che animano, da anni, il presepio. (Visite: giorni feriali: ore 08 - 18,00; giorni festivi ore 08 - 20)







CHIESA S. PAOLO



Il presepio, allestito all’interno della Chiesa di S. Paolo, ha per titolo E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. Per rendere visibile il messaggio, a destra, in primo piano è posta la Natività e a sinistra c’è una leggiadra fontanina dalla quale sgorga, copiosa, l’acqua. Cristo, entrando nella natura umana, porta all’uomo l’unica acqua che può saziare la sua “sete” di infinito  e dare un senso alla sua vita. In alto e prospiciente la natività e la fontana, quasi stupito, ma partecipe dell’evento misterioso, si sporge un leggiadro gruppo di case in pietra. Vari e ben congegnati risultano i giochi di luce (alba, giorno, tramonto, notte) le intermittenze, i fuochi, l’illuminazione delle case. Pregevoli ed originali  sono gli scorci paesaggistici.  (Visite: giorni feriali: ore 15,00 - 20,00; giorni festivi ore 10 - 20;  se chiuso, suonare all’abitazione del parroco)


Nessun commento:

Posta un commento